Da uve Biancolella vinificate in purezza. Vitigno da sempre presente nell’Italia Centrale, in particolare nelle zone insulari. La vinificazione avviene secondo la tradizionale lavorazione in bianco con pressatura soffice di uva intera e successiva fermentazione spontanea a temperatura di 20° C. con lieviti indigeni. Affinamento sui lieviti per circa 7-8 mesi. Colore giallo con riflessi leggermente verdolini. Profumo molto intenso che ricorda la frutta gialla (pesca-albicocca), integrato da note floreali di biancospino. Al gusto si presenta di ottima mineralità e grande sapidità, espressione del Territorio “vulcanico-calcareo” in cui nasce. Retrogusto lungo e persistente con note fruttate ed agrumate. Vino che, per la notevole struttura e l’integrità del frutto, si presta anche ad affinamento per più anni in bottiglia. Servire fresco a temperatura di 12° C. |