Pura eleganza e stile, complessità, potere e raffinatezza, enorme potenziale d’invecchiamento (da 15 anni in su). Molto intenso chiaro e concentrato; complesse e terrose trame di polvere di caffè arabica, fave di cacao, scatola di sigari toscani, menta fresca; frutti rossi, fiori ed erbe della macchia mediterranea, onnipotenti tannini ben integrati all’acidità e alla corposa struttura di una così perfetta materia prima. Il Bosco (prima vendemmia imbottigliata 1992) è ottenuto con il 100% di uve Syrah, selezionate nelle parti migliori di quei nostri vigneti collinari (280/300 metri s.l.m.), messi a dimora tra il 1988 e il 1995, con alta densità di impianto (circa 7.000 ceppi/ha). La vendemmia manuale viene effettuata verso la fine di settembre, raccogliendo le uve in piccole cassette. La produzione ad ettaro si aggira su circa 50 quintali di uva, con una corrispondente produzione a ceppo di circa 800 grammi. La bassa produzione per ceppo, ottenuta anche tramite la vendemmia verde (diradamento dei grappoli) effettuata alla fine del mese di luglio, assieme ad una perfetta maturazione dei grappoli, ci consente di ottenere un vino di grande concentrazione, dai tannini vellutati ed eleganti, con toni fruttati dolci e note pepate e speziate. La durata della fermentazione alcolica e la macerazione delle bucce variano dai 15 fino ai 20 giorni in funzione dell’annata; in seguito il vino viene svinato e travasato subito in barrique, dove svolge la fermentazione malo-lattica. Durante questa fase vengono effettuati dei batonnage periodici. L’invecchiamento in cantina viene prolungato per 18-20 mesi, e nel corso di questo lungo periodo vengono con continuità fatti degli assaggi per scegliere i pochi lotti che contribuiranno alla selezione finale. Abbinamento ideale: bistecca di Chianina ai ferri, formaggi d’alpeggio, Pata Negra Joselito Gran Riserva, Culatello di Zibello avvolti su grissini stirati a mano, bocconcini d’agnello grigliati con pinoli.
|